Per mettere in pratica la lezione sui colori caldi e freddi abbiamo realizzato questo acquerello, dove sperimentiamo le mescolanze dei colori per creare una vasta gamma di colori sia caldi che freddi. Occorrono:
– foglio da disegno
– matita e righello
– pastelli ad olio
– acquerelli e pennello
– cartoncino nero
– forbici o taglierina e colla
Si comincia disegnando una linea a metà del foglio, questa sarà la linea dell’ orizzonte del nostro paesaggio.
Nella parte superiore disegniamo con la matita un piccolo sole e 10-12 linee ondulate, intersecate tra loro in qualche punto. Queste linee avranno prevalentemente un andamento orizzontale (questo sarà il cielo).
Nella parte inferiore del foglio disegnato altre 10-12 linee ondulate e intersecate tra loro, ma con un andamento prevalentemente verticale (questo sarà il mare)
Ora ripassiamo le linee con dei pastelli ad olio, con colori caldi per la parte superiore del cielo e con colori freddi per la parte inferiore del mare. Queste linee creeranno una specie di bordo resistente all’acqua, per mantenere separate le aree da dipingere ad acquerello.
Nella fase successiva dipingiamo ogni area creata dalle linee con i colori ad acquerello. In ogni zona proviamo a fare una sfumatura di colore, mescolando tonalità diverse tra di loro (ad esempio giallo e rosso) per creare sfumature e tante variazioni di colori caldi e freddi.
Mentre gli acquerelli si asciugano disegniamo uno skyline di una città e poi lo ritagliamo con la taglierina o con le forbici. Questo profilo potrà comprendere palazzi di tutte le forme e si potranno ritagliare anche le finestre. Quando l’acquerello sarà completamente asciutto potremo incollare la sagoma della nostra città sull’orizzonte. Attenzione però: l’orizzonte va mantenuto perfettamente orizzontale.