Quantcast
Channel: colori caldi&freddi – Arte a Scuola
Viewing all articles
Browse latest Browse all 37

I-cube: io in numeri

$
0
0

icubesc0036

Posso descrivere me stesso con i numeri? E perché non farlo sulle sei facce di un CUBO? Questo I-cube è un gioco divertente che abbiamo usato come pretesto per ripassare la Teoria del Colore: ogni faccia infatti, oltre a essere dedicata ad un numero che rappresenta  se stessi o al proprio ritratto, ma è anche dedicata a sei gruppi diversi di colori. Le sei categorie di colori che occupano le facce del cubo sono:

  1. colori primari
  2. colori caldi
  3. colori freddi
  4. colori acromatici (bianco e nero)
  5. 2 colori complementari a scelta
  6. scala di grigiicube-ita

Il cubo è decorato con matite e pennarelli e deve rispettare le 6 categorie di colori. Ogni studente ha colorato il cubo con 5 numeri che lo caratterizzano e un piccolo ritratto con il nome, scegliendo liberamente dove disporre i numeri e i colori. Ogni faccia del cubo va colorata completamente e si deve dare spazio alla fantasia e all’originalità. Una volta finito di colorare, il cubo va incollato su un cartoncino bianco, od un foglio da disegno da 220gr e poi va ritagliato e assemblato. Qui sotto trovate la sagoma del cubo da fotocopiare e decorare.

cubetemplate

_dsc0028

_dsc0012

_dsc0031

_dsc0355

_dsc0036

_dsc0007

icubesc0002

_dsc0030-copia

_dsc0009

icubesc0039

icube-6facce

 

COLORI ACROMATICI:

icubesc0005

COLORI CALDI:

icubesc0012

COLORI FREDDI:

icubesc0013

COLORI PRIMARI:

icubesc0020

SCALA DI GRIGI:

icubesc0023

2 COLORI COMPLEMENTARI:

icubesc0028

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 37

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>