5 disegni di città medievali tratti dagli affreschi di artisti del 1300, come Ambrogio Lorenzetti e Giotto, da decorare e colorare con matite o pennarelli, in modo libero e fantasioso o seguendo argomenti specifici della teoria dei colori (colori caldi e freddi, gradazioni tonali, scale di grigi, colori complementari). La lezione di storia dell’arte sul medioevo e sui suoi artisti può essere sviluppata con la teoria del colore o la teoria delle ombre, e può trovare riscontri interdisciplinari con la storia della nascita dei comuni. I disegni sono liberamente tratti dalle rappresentazioni più celebri delle città medievali e le linee sono tracciate a mano, volutamente irregolari e non geometriche, per dare un sapore antico alle architetture.
Per decorare le città si possono usare matite colorate e pennarelli, se si stampano su cartoncino bianco è possibile usare anche gli acquerelli. I primi due esempi riportati qui sotto sono di alunni che hanno colorato i fogli liberamente, altri tre disegni sono stati colorati usando colori caldi o freddi e un ultimo elaborato è stato colorato al computer con colori complementari. E’ possibile infatti utilizzare il file con programmi di editing per immagini come Gimp o Photoshop.
disegni colorati liberamente a pennarelli
disegni colorati a colori caldi e freddi con matite colorate
disegno colorato a colori complementari al computer (Gimp)