Quantcast
Channel: colori caldi&freddi – Arte a Scuola
Viewing all 37 articles
Browse latest View live

Fiori stampati con Gomma Crepla

$
0
0

Abbiamo già avuto l’occasione di lavorare con questo interessante materiale che può essere inciso, tagliato, incollato, colorato e stampato. Abbiamo usato la gomma crepla soprattutto come matrice da stampa, perché è economico e molto adatto ad essere sagomato, inchiostrato e inciso. In questo lavoro, realizzato con gli studenti di prima media, abbiamo creato diverse matrici a forma di fiore, ispirandoci ai bellissimi disegni dell’illustratrice e artista Lisa Congdon.

Prima di tutto abbiamo abbozzato alcuni fiori sulla carta e poi abbiamo inciso la gomma crepla con una matita appuntita ricreando i disegni dei fiori sulla matrice in gomma. Le sagome dei fiori sono state poi ritagliate, inchiostrate con colori da stampa all’acqua e poi pressate con un cucchiaio sulla carta bianca.

Dopo l’operazione di stampa abbiamo realizzato lo sfondo. Su un foglio da disegno abbiamo disegnato un vaso con un pennarello nero, e poi abbiamo dipinto lo sfondo con una campitura piatta a tempera. I fiori stipati sono stati poi ritagliati e incollati sopra il vaso. L’ultimo tocco è stato quello di disegnare gli steli dei fiori con un pennarello nero.

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

 


Foto Monocrome: a caccia di colori!

$
0
0

Nell’arte la parola MONOCROMO è un aggettivo che si riferisce ad un quadro, una foto o un disegno che è stato realizzato con la TONALITA’ di un UNICO COLORE, e cioè con leggere variazioni di tinta e gradazioni chiare e scure dello stesso colore. Il termine quindi non si usa solo per opere in bianco e nero, ma anche per opere con tonalità colorate ( vedi il “periodo blu” di Pablo Picasso, dove l’artista realizzava quadri monocromi in blu)

Il compito assegnato agli studenti di seconda media per comprendere meglio cosa fosse un’immagine monocroma, è stato quello di realizzare una fotografia con questa caratteristica. La consegna è stata quella di fare una fotografia MONOCROMA COLORATA mettendo insieme una decina di oggetti di un’unica tonalità su uno sfondo di quello stesso colore. E’ stato poi chiesto di dare un TITOLO alla fotografia che rappresentasse quell’insieme di oggetti o quel colore. Le foto sono state scattate per lo più con il cellulare, che ormai è uno strumento che tutti i ragazzi hanno, e poi sono state condivise nella nostra classe virtuale sulla piattaforma EDMODO. Chi aveva difficoltà ha usato la mail o WhatsApp.

L’esperimento è stato interessante perché poi è stato possibile usare le foto per creare scacchiere colorate, contrasti di colori complementari o gradazioni di colore. Ecco qua le foto più significative con i titoli e alcune combinazioni e assemblaggi.

non solo il sole

spogliatoio verde

mare di casa

bianco ovunque

immersi nel rosa

the black hole

signora in rosso

armonia in verde

arancio dappertutto

pink happiness

a cat in the black

a small red crazy world

un tocco d’opera grigia

color viola lavanda

rainbow

cool colors

warm colors

combinazioni di colori complementari

black & white

 

CLIL Video tutorial: how to paint the color wheel

$
0
0

Per cominciare a creare le mie lezioni in CLIL in lingua inglese, ho pensato di creare un video semplice, con poche parole chiare ed istruzioni precise su come dipingere il cerchio cromatico, utilizzando solo i colori primari. Mi sono soffermata sulla preparazione della tavolozza perché è importante preparare bene i colori da mescolare, per essere sicuri di avere abbastanza colore ed abbastanza spazio per creare le varie combinazioni. In questo video ho usato il Rosso Magenta, il Giallo Primario e il Blu Cyan, ma è possibile usare anche altri tipi di rosso e di blu.

Il foglio stampabile è disponibile qui in pdf e in jpg. Consiglio di stampare il cerchio cromatico su un cartoncino bianco di 220gr/mq, uno spessore adatto ai colori a tempera o acrilici.

colour wheel worksheet

Piccolo borgo a colori caldi e freddi

$
0
0

La veduta di un antico paese con le case ammassate una all’altra diventa un pretesto per sperimentare i colori caldi e freddi: metà villaggio è immerso nei colori freddi della notte e l’altra metà nelle tonalità calde di un giorno assolato.

Per questo lavoro realizzato con le classi di prima media, ci siamo ispirati ai disegni di un’illustratrice Jessica Hogarth, per imparare a osservare i dettagli e ad uscire dallo stereotipo grafico della “casa” intesa nella sua forma più semplice e scontata.

  

Dopo aver disegnato il villaggio a matita, con due o tre file di case sovrapposte, gli studenti hanno diviso a metà il disegno con una linea. Successivamente le linee di contorno delle case e di tutti i particolari del disegno, sono state rintracciate con i colori a matita, scegliendo la gamma dei colori freddi per la parte notturna e dei colori caldi per la parte diurna.

  

L’ultimo passaggio è stato quello di colorare ad acquerello tutto il villaggio. In questa fase abbiamo sperimentato le sfumature tra un colore e l’altro, sfruttando la consistenza liquida degli acquerelli e mescolandoli tra loro mentre sono ancora bagnati.

  

  

 

 

 

Bottiglie fatte di linee

$
0
0

Con le classi prime abbiamo scoperto che tante linee parallele accostate possono dare l’effetto tridimensionale alle forme. Ecco le nostre bottiglie colorate, create con una sequenza di linee curve parallele e accostate tra loro che danno volume alle forme. Lo sfondo è realizzato con la stessa tecnica e crea un effetto psichedelico!

Su un foglio da disegno si disegnano 4 o 6 bottiglie a mano libera con una matita; le bottiglie devono essere abbastanza grandi da oggupare la metà orizzontale del foglio. L’estremità del collo delle bottiglie deve essere leggermente convessa per dare l’idea del volume. Con una sequenza di tre o quattro colori a pennarello si procede disegnando delle linee curve accostate, mantenendo sempre la stessa curvatura e la stessa sequenza nei colori. Una volta concluse le bottiglie si gira il foglio a testa in giù e di disegna lo sfondo scegliendo un’altra sequenza di colori. Per disegnare lo sfondo si comincia dal centro del foglio a disegnare un arco e si procede disegnando linee parallele e accostate tra loro.

Per vedere altri lavori come questo colica qui per i serpenti tridimensionali e qui per un albero tridimensionale.

SalvaSalva

SalvaSalva

Like tissues at the microscope: video tutorial

$
0
0

I’m glad to show here below a great video tutorial from  theartproject chad brown. Chad Brown is an art teacher who created this tutorial for his students, to explain this project in his class. He has  made the video of the process and his students use it to make their pieces. This is a great idea and I look forward to watching other Chad’s video. Have a look at he video and enjoy!

In order to comprehend the shading effects in a drawing, it’s very useful working on the perception of the depth. Adding shadows on a flat drawing helps our perception in seeing the three-dimensional effects of the depth. It’s a sort of “magic”: we can understand the different layers just if the shadows are in the right spots.

I created this drawing with students of grade 7th. We started drawing the first layer with a pencil. We drew some kind of perforated membrane, like a ribbon with rounded corners. We have sketched few layers of these membrane and we have shaded them with colored pencils. The trick is to create a shadow every time that a ribbon goes under another one. The ribbon above creates a cast shadow on the ribbon below, so we can see the depth of the layers.

We used a different color for every layer: after we have drawn 3-4 layers we have colored the background with a black marker, to emphasize the depth.

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

 

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

 

Albero a colori caldi e freddi

$
0
0

Ecco qui un disegno tracciato con i pastelli ad olio e dipinto ad acquerello per comprendere le gamme di colori caldi e freddi. Con le classi prime abbiamo realizzato questo albero a tecnica mista per imparare a usare e distinguere i colori caldi e freddi. Prima si traccia il disegno a matita, con l’albero, la sua chioma e i campi nello spazio sottostante. Poi si decide quale parte fare a colori caldi e quale a colori freddi, negli esempi qui sotto vediamo alberi con la chioma a colori caldi e campi a colori freddi e viceversa. Il disegno viene quindi ripassato con i pastelli a olio, uno per i colori caldi e uno per i colori freddi.
Le diverse aree sono dipinte ad acquerello con sfumature in gradazione cromatica ottenute mescolando i colori tra loro. L’ultimo passaggio è quello di colorare il tronco e i rami dell’albero con il colore ad acquerello nero, cercando di mantenere il colore saturo e coprente.

 

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva

Robot Simmetrico

$
0
0

Dopo capitelli e insetti simmetrici abbiamo creato dei robot simmetrici scatenando la nostra fantasia e disegnando i robot più strani e diversi. Per prima cosa abbiamo disegnato metà robot su un foglio di carta da lucido formato A4 tagliato a metà. Per i nostri disegni ci siamo ispirati a delle figure trovate online, ma qui sotto potete trovare tre fogli di lavoro con molti tipi di teste, busti, braccia e gambe da copiare e combinare per creare i vostri robot.

Buy now

Una volta finito il disegno sulla carta dia lucido l’abbiamo ricalcato su un foglio da disegno e poi girato  per completare l’altra metà in modo speculare. Successivamente abbiamo ripassato il robot con un pennarello nero indelebile. Abbiamo poi colorato il disegno con i pastelli ad olio facendo attenzione a non colorare le righe nere e lasciando quindi un piccolo spazio tra un colore e l’altro. Finito di colorare abbiamo coperto il disegno con l’inchiostro di china nero  e abbiamo atteso qualche minuto che si asciugasse. L’ultima fase è stata quella di immergere il disegno in acqua e passarlo delicatamente con una spugna per lavare via la china nera.Se la china impregna troppo il disegno rendendolo scuro è possibile anche raschiare la superficie con un raschietto da vetro per rimuovere lo strato nero. In questo modo abbiamo creato delle texure molto interessanti con effetti di metallo arrugginito, scrostato o consumato dando un’aria “vintage” ai nostri bellissimi robot.

 

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva


Van Gogh a casa mia

$
0
0

Dopo aver osservato la tecnica pittorica di Vincent Van Gogh e aver studiato le sue opere abbiamo cercato di imitare la sua tecnica dipingendo il cielo di casa nostra nello stile del celebre quadro La notte stellata. Per prima cosa ogni studente ha scattato una fotografia nelle strade del paese dove abitiamo o dalla finestra di casa propria. La fotografia è stata stampata in bianco e nero con una larghezza di 24 cm, e la fotocopia è stata ritagliata lungo l’orizzonte in modo da rimuovere lo spazio del cielo. Su un foglio da disegno abbiamo poi disegnato il contorno della fotografia con lo skyline delle montagne o delle case. Nel cielo abbiamo disegnato con la matita vortici, cerchi e onde per avere un riferimento di linee da dipingere. 

Nello spazio libero del foglio abbiamo dipinto con le tempere un cielo vorticoso nello stile di Van Gogh, usando varie gamme di colori caldi o freddi. Per ispirarci abbiamo osservato delle immagini della Notte Stellata elaborate da me al computer con varie tonalità di colore:

Una volta asciutto abbiamo decorato ulteriormente il cielo dipinto con i pastelli ad olio, disegnando tanti trattini con la stessa direzione delle pennellate, usando gli stessi colori del fondo. La fotocopia con i paesaggio è poi stata incollata alla base del dipinto ed è stata colorata con i pastelli ad olio riproponendo le stesse tonalità del dipinto.

Devo dire che l’effetto è spettacolare, e che sembra davvero che Van Gogh abbia visitato e dipinto la Piana Rotaliana: il luogo dove viviamo. 

Qui sotto il video tutorial realizzato da chad Brown di THEARTPROJECT che ci mostra come creare questo dipinto step by step:

Paesaggio Notturno

$
0
0

Questo paesaggio notturno dipinto a tempera con una finitura ad acquerello è stato realizzato dai ragazzi di seconda media. Il lavoro è stato molto apprezzato dagli studenti perch+è il risultato è molto bello. I realtà la realizzazione è molto semplice se si seguono tutte le istruzioni step by step.

Scegliendo una tonalità di colore freddo si dipinge prima di tutto una sfumatura in gradazione tonale per il cielo, partendo dal colore più chiaro e sfumando verso il colore più scuro. Poi si dipinge una luna bianca e le stelle, con tempera bianca o con bianchetto.

Dopo aver dipinto il cielo si dipinge l’orizzonte con la foresta, in due linee successive, usando la tonalità più scura della gradazione. La neve in primo piano è dipinta con il bianco con leggere tonalità di grigio verso il basso. 

Nella fase successiva si dipingono le silhouette degli alberi, con un pennello sottile e la tempera nera.

Nell’ultima fase si dipingono le ombre. Per dare la giusta inclinazione alle ombre degli alberi di usa una riga e una matita. Si posiziona la riga al centro della luna e si collega la base di ogni albero  con una linea. Con una matita si disegna la direzione dell’ombra e successivamente si dipinge l’ombra con un po’ di acquerello nero diluito. Il nostro romantico e silenzioso paesaggio è terminato!

Video tutorial: Paesaggio Notturno

$
0
0

Ecco il video tutorial realizzato da Chad Brown per il suo canale YouTube theartproject.com. L’entusiasmante collaborazione con questo insegnante americano continua e favorisce l’approccio alla lingua inglese in classe; per chi come me fa lezioni in CLIL è molto utile avere le istruzioni spiegate da un madrelingua. Vi invito a visitarlo e a guardare le svariate attività artistiche proposte nei suoi numerosi tutorial:

Questo paesaggio notturno dipinto a tempera con una finitura ad acquerello è stato realizzato dai ragazzi di seconda media. Il lavoro è stato molto apprezzato dagli studenti perchè il risultato è molto bello. I realtà la realizzazione è molto semplice se si seguono tutte le istruzioni step by step del video o delle foto qua sotto.

Scegliendo una tonalità di colore freddo si dipinge prima di tutto una sfumatura in gradazione tonale per il cielo, partendo dal colore più chiaro e sfumando verso il colore più scuro. Poi si dipinge una luna bianca e le stelle, con tempera bianca o con bianchetto.

Dopo aver dipinto il cielo si dipinge l’orizzonte con la foresta, in due linee successive, usando la tonalità più scura della gradazione. La neve in primo piano è dipinta con il bianco con leggere tonalità di grigio verso il basso. 

Nella fase successiva si dipingono le silhouette degli alberi, con un pennello sottile e la tempera nera.

Nell’ultima fase si dipingono le ombre. Per dare la giusta inclinazione alle ombre degli alberi di usa una riga e una matita. Si posiziona la riga al centro della luna e si collega la base di ogni albero  con una linea. Con una matita si disegna la direzione dell’ombra e successivamente si dipinge l’ombra con un po’ di acquerello nero diluito. Il nostro romantico e silenzioso paesaggio è terminato!

Disegno in stile mandala: 6 fogli di lavoro

$
0
0
Da arteascuola.com 12 fogli di lavoro in pdf stampabili per realizzare dei disegni in stile mandala da decorare. Il disegno comprende solo una porzione della ... Read more

Mandala con la teoria dei colori

$
0
0
In questa attività realizzata con le classi prime, abbiamo creato un disegno in stile mandala, ma disegnando solo una porzione della decorazione circolare, senza fare ... Read more

Piccoli paesaggi in gradazioni tonali con video tutorial

$
0
0
Questi piccoli paesaggi sono stati dipinti dagli studenti della classe prima per sperimentare le GRADAZIONI TONALI con l’acquerello. Qui sotto trovate il video tutorial che ... Read more

La Teoria del Colore in 7 oggetti

$
0
0
Per ripassare le diverse categorie della teoria di colori, ogni studente ha scelto un tema e ha disegnato 7 oggetti nello stile dei doodle. La ... Read more

Parole a colori complementari

$
0
0
Per comprendere meglio i colori complementari abbiamo creato un’immagine da dipingere con varie tonalità di colori complementari. Abbiamo scelto una parola di tre lettere da ... Read more

Farfalle a colori caldi e freddi

$
0
0
In questi disegni digitali realizzati con le classi prime abbiamo lavorato sui concetti di STILIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE dell’immagine. L’immagine fotografica è stata reinterpretata e semplificata ... Read more
Viewing all 37 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>